Se lo chiede google è già un'ottimo motivo per farlo.
Google chiede di identificare l'autore degli articoli del tuo blog associandolo ad un profilo google+.
Lo scopo dichiarato è quello di misurare la professionalità dell'articolo in relazione all'autorevolezza sull'argomento dell'autore.
Lo scopo recondito è quello di diffondere tra i blogger l'uso di google+ .
Comunque se avete gi un profilo google+ ed utilizzate wordpress, identificare l'autore è questione di un minuto.
Infatti le ultime versioni di wordpress nel profilo utente prevedono un campo identificativo google+. Basta inserire in questo campo il proprio id google e wordpress penserà ad inserire in tutti gli articoli scritti da quel profilo (anche quelli gi esistenti) il tag di riconoscimento <link rel=”author” href=”URL_PROFILO_GOOGLE+” />.
Se non si usa wordpress bisogna impostare il proprio cms in modo che lo stesso tag appaia nella sezione <head> di tutti gli articoli che scriviamo.
La seconda cosa da fare è andare sul profilo google+, nel profilo personale - informazioni - link ed inserire tutti i blog di cui siamo autori e su cui abbiamo eseguito la precedente procedura.
Tutto qui. Adesso google sa a chi attribuire la paternità degli articoli, nel bene e nel male.
Ci sono altri modi per implementare queste informazioni (email verificata, pagina autore) ma questo descritto e consigliato da google stessa è il più semplice.