/wp-includes/default-constants.php
Questo è il file giusto da modificare se la bacheca amministratore di Wordpress segnala l'errore Fatal error: Allowed memory size of .
Se non si può accedere al file php.ini della confogurazione si può intervenire direttamente tra le opzioni di Wordpress.
Basta aprire il file indicato ed aumentare il 32 indicato nelle righe di codice seguente a 40, 48 . Quanto serve senza esagerare.
// set memory limits
if ( !defined('WP_MEMORY_LIMIT') ) {
if( is_multisite() ) {
define('WP_MEMORY_LIMIT', '64M');
} else {
define('WP_MEMORY_LIMIT', '32M');
}
}
if ( ! defined( 'WP_MAX_MEMORY_LIMIT' ) ) {
define( 'WP_MAX_MEMORY_LIMIT', '256M' );
}
Una cosa piuttosto banale e semplice.
Il problema è che se un utente wordpress cerca questa informazione in rete non risolverà nulla.
Infatti tutti gli articoli che si trovano in cima alla Serp di google segnalano che la memoria vada modificata nel file wp-config.php nella root principale di installazione.
Purtroppo questa è un'informazione datata, relativa a vecchie versioni di Wordpress.
Nel delirio del copia e incolla e dell'articolo da pubblicare ogni santo giorno nessuno si preoccupa più di verificare ciò che scrive. Copiano un articolo da qualche parte, cambiando qualche frase ed hanno il loro contenuto. Peccato che sia vecchio. E google trovando lo stesso contenuto dappertutto forse ritiene che sia giusto e lo premia con i primi posti nella serp.
Ma è già da qualche versione di Wordpress che il file da modificare non è più wp-config.php ma il file default-constants.php nella cartella wp-includes.
Capisco che nella memoria della rete restino articoli scritti molto tempo fa, ma il problema è che la stessa informazione errata appare anche in articoli pubblicati di recente, quando Wordpress aveva già modificato la struttura con quella attuale. Vorrei vedere qualcuno di questi blogger che usa Wordpress trovarsi a risolvere il problema allowed memory ... usando le informazioni che forniscono ai loro lettori.