Nell’ultimo anno molte persone sono approdate su internet a seguito del lockdown imposto dalla pandemia.
Prima hanno conosciuto zoom o gli altri sistemi per videochiamare, poi affascinati dalla nuova tecnologia a disposizione sono passati ad usare email e web.
Tante di queste persone, specialmente gli anziani, approdano all’utilizzo di internet senza la giusta preparazione e con troppa fiducia e molta ingenuità non riescono a vedere i pericoli della rete come viene naturale invece ad un nativo digitale.
Le insidie di internet sono molte ed i pericoli prendono tante forme. Quello che molti non riescono a capire è che un comportamento sbagliato su internet si traduce in un guaio nella vita reale.
Anche solo la nostra identità (nome, indirizzo) ha un valore, figuriamoci affidare a sconosciuti la nostra carta di credito o l’accesso alla nostra email.
Per questo motivo alcune grandi aziende (banche online innanzitutto) si sono unite per informare ed educare questa nuova platea di potenziali clienti online e tenerli lontani da phishing, fake, siti web truffaldini ecc.
E per arrivare nel modo più semplice possibile a queste persone hanno pensato che il video fosse la forma più semplice da adottare.
Sono nati così i video de I Navigati:
Sulla pagina I navigati sono attualmente presenti 8 video educativi all’uso di Internet:
- Smishing (il phishing via telefono)
- Social Network
- Social Engineering (tecniche di persuasione a fornire dati personali)
- Sim Swap (furto del numero telefonico)
- Acquisti online
- Money Muling (riciclaggio di denaro)
- Download pericolosi
- Ghost broking (compagnie assicurative false)

Gli argomenti sono trattati facendo riferimento ad una potenziale famiglia che utilizza internet per le cose più disparate ed inconsapevolmente potrebbe commettere un errore che costerebbe caro. Per fortuna i navigati sono istruiti a riconoscere i pericoli di internet.
Come vedete i pericoli della rete sono veramente vari ed anche chi si sente smaliziato probabilmente è del tutto all’oscuro di alcune delle tecniche di truffa di cui parla questo videocorso che quindi può essere utile a tanti.